I ristoranti in cui siamo stati sono i seguenti:
·
Ristorante Pizzeria Bella Napoli (zona via
centrale vicino a via Carinzia, link http://www.bellanapolilignano.it/italiano/
): classico ristorante pizzeria, nella norma come prezzi e qualità. Ci siamo
stati il giorno di arrivo per cui abbiamo fatto una cena rapida causa
stanchezza
·
Ristorante da Gigi (zona casabianca, lignano
riviera, link http://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g194796-d3384616-Reviews-Ristorante_Da_Gigi_Marchetto-Lignano_Sabbiadoro_Province_of_Udine_Friuli_Venezia_.html
): buon ristorante per mangiare carne (delle vetrate separano la zona dei
tavoli dalla cucina, così si possono vedere i cuochi all’opera davanti ad una
enorme griglia). Prezzi decisamente competitivi e discreta varietà. Se si è
vegetariani meglio evitare … (anche se direi che in generale questa zona si
addice poco ai vegetariani da quanto vedo …)
·
Ristorante Al Parco (via latisana, non lontano
da via carinzia, vicino al parco junior, link http://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g194796-d3487349-Reviews-Pizzeria_Ristorante_Al_Parco_da_Antonio_e_Sonia-Lignano_Sabbiadoro_Province_of_Ud.html
): ristorante pizzeria molto interessante. Pizze buone, pesce anche ma servizio
un poco lento e confusionario.
·
Ristorante Alle Bocce (via udine, link http://www.ristorantelebocce.it/ ):
interessante ristorante pizzeria strapieno di giochi per bambini (scivoli,
altalene, salterelli, etc.). Fuori tanti tavoli molto belli e larghi e il
forno e griglia in bellavista, ai lati i
giochi. I genitori possono mangiare e i bimbi giocare. Qualità buona, pizze
grosse e sottili, galletto con patate interessante. Approvato.
Da segnalare anche una specie di “sagra” ossia un ristorante
self service di pesce presso l’oasi del pescatore, gestito da una cooperativa
di pescatori: tanta file ma piatti buoni a prezzi contenuti. Tutto pesce
ovviamente. Articolo che ne parla: http://messaggeroveneto.gelocal.it/tempo-libero/2014/06/28/news/dopo-dieci-anni-riapre-l-oasi-il-pesce-servito-con-la-musica-1.9507896
Parlando di divertimenti, il parco junior (link http://www.parcojunior.it/) è un parco
divertimenti per bambini con varie attrazioni: giostrine, trenini, gonfiabili,
macchinine, etc. Il biglietto giornaliero (consigliato) costa 19 euro e
permette ad un adulto + 1 bambino di girare su tutte le giostre per tutto il
giorno. Altrimenti si possono comprare gettoni che però costano 2 euro l’uno.
Si trovano in giro dei buoni sconti di 2 euro o comprando il biglietto da una
agenzia (tipo Eureka, quella da cui abbiamo affittato la casa) si paga 16 euro
(3 euro di sconto, biglietto da pagare in contanti).
Il lunapark (link http://www.strabilialunapark.it/)
è interessante: classiche giostre
“fisse” dove far divertire i bambini. In giro si trovano buoni sconto per
pagare la metà il martedì ed il giovedì.
Molto consigliate sono le gite in laguna con le motonavi “saturno”
o “europa” (link http://www.saturnodageremia.it/
e http://www.motonaveeuropa.it/ ):
si svolgono al mattino o al pomeriggio con il seguente programma:
·
Foce del fiume stella e oasi wwf
·
Laguna e isola delle conchiglie (isola di
Sant’Andrea)
·
Laguna fino a Marano Lagunare e poi isola delle
conchiglie (Isola di Sant’Andrea)
·
Laguna fino a Grado co visita della città
Noi abbiamo fatto la terza:
partenza ore 14.30 dalla Darsena di Lignano (vicino alla darsena c’è un
parcheggio gratuito dalle 7 alle 20), arrivo a Marano Lagunare con breve visita
del paesino. Poi approdo all’isola della conchiglie a raccogliere ovviamente
conchiglie (occhio alle zanzare) e rientro a Lignano per le 18. Divertente.





2 commenti:
bellissimo :)
Buona raccomandazione per una deliziosa esperienza italiana. Buone scelte!
Posta un commento